E’ partito da Pisa il lancio di CNA Editoria Toscana, una nuova articolazione di mestiere creata da CNA e appartenente all’Unione Comunicazione e Terziario Avanzato.

Per la presentazione dell’iniziativa è stata scelta la libreria Blu Book, adiacente allo storico Palazzo Blu sul Lungarno di Pisa.

La Toscana è la culla della cultura, della lingua italiana, e da sempre pullula di importanti autori o iniziative di imprese di settore. Ecco perchè nasce CNA Editoria: per andare incontro ai 650 editori presente nella nostra Regione, che trovano difficoltà nell’accesso alla grande distribuzione, combattono la concorrenza dei grandi marchi per la pubblicazione delle loro opere, e lottano costantemente con i costi di pubblicità e con le difficoltà logistiche di distribuzione.

Nell’era di internet inoltre, gli editori hanno prodotto il 4% di titoli in meno, mentre cresce del 40% la produzione di libri digitali; segno palese di come il lettore si stia avvicinando al prodotto ebook rispetto al classico libro di carta stampata.

Ma quali sono gli obiettivi di CNA Editoria?

CNA Editoria punta alla creazione di una “filiera corta” che colleghi autore, editore e lettore accorciando i passaggi distributivi. Il modo per realizzare questa filiera esiste già ed è ben definito: si tratta del dialogo con le istituzioni locali, in particolare con il Consiglio Regionale, per attivare un’azione legislativa che porti alla creazione di un circolo virtuoso tra chi scrive, chi produce e chi legge.

In occasione della Presentazione di CNA Editoria, Andrea Nannini, Presidente Unione CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, ha inoltre presentato il MANIFESTO DI CNA EDITORIA, un documento che spiega in 7 punti come rilanciare l’editoria in un momento in cui internet e i nuovi prodotti digitali la fanno da padrone.

Ettore Cenciarelli ha invece illustrato il progetto “La memoria, il presente del nostro passato”, creato in collaborazione con CNA Pensionati. Grazie a questo progetto, i pensionati appartenenti al mondo CNA possono cimentarsi nella scrittura di un libro e partecipare così ad un concorso che premierà ogni anno quello migliore.

Un modo di coniugare innovazione e tradizione e per riscoprire la cultura dei più anziani che hanno contribuito alla creazione del nostro presente.

Sono intervenuti:

  • Manrico Romano – Presidente Regionale CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
  • Marco Basteri – Referente CNA Editoria Toscana
  • Andrea Nannini – Presidente Nazionale Unione CNA Comunicazione e Terziario Avanzato
  • Alessio Stefanoni – Responsabile Progetto Servizi CNA Editoria
  • Ettore Cenciarelli – Responsabile Nazionale CNA Unione Comunicazione e Terziario Avanzato

IN FOTO DA SINISTRA REMO URTI, ETTORE CENCIARELLI, MARCO BASTERI, MANRICO ROMANI, DANIELE CONTI E ANDREA NANNINI

———> SCARICA IL COMUNICATO STAMPA <——–