Nel 1949, in una Pisa distrutta dal conflitto si tentava di ricostruire anche un’identità delle associazioni delle imprese e un modo per renderle protagoniste e riconosciute, la CNA cercava la possibilità di divenire un veicolo di proposta.
La storia dell’Associazione Artigiani CNA di Pisa ha inizio ufficialmente il 4 dicembre del 1949 con l’approvazione dello statuto. Ma a ben guardare, la CNA è la risultante di una azione associativa che ha le sue più antiche radici nella Società di Mutuo Soccorso tra parrucchieri per Uomo del Comune di Pisa, sorta a difesa di quella categoria nel lontanissimo 1896.
Infatti il nucleo portante del gruppo di artigiani che il 4.12.1949 costituirono la CNA di Pisa era costituito prevalentemente da barbieri; comunque i promotori furono molti, appartenenti alle diverse categorie dell’artigianato. Il primo Presidente Provinciale fu Conforti Balilla, il primo Segretario Provinciale fu Ottavi Dino; la prima sede era in Corso Italia, in condominio con altre Associazioni democratiche neonate in quel periodo.
Iniziò così una serie di riunioni, incontri, dibattiti con gli artigiani pisani per individuare una strada che consentisse, insieme alle giuste rivendicazioni di assistenza, uno sviluppo del comparto artigiano nel Paese e nella provincia di Pisa.
Negli anni, gli artigiani ed i piccoli imprenditori, oltre all’assolvimento degli adempimenti fiscali, previdenziali, del credito, dell’assistenza sanitaria, dell’apprendistato, della disciplina dei rapporti di lavoro con i propri dipendenti, ecc.. trovarono nella CNA un momento di discussione, approfondimento ed un veicolo di proposta., che in quel periodo aveva molta importanza per una classe imprenditoriale agli albori.
La CNA nei primi anni ’50 rappresentava a Pisa circa 1.000 imprese artigiane e dava un particolare contributo di partecipazione alle iniziative che la Confederazione Nazionale portava avanti, anche con imponenti manifestazioni nazionali.
Nel 1952 fu eletto Presidente Provinciale Renzo Simi (odontotecnico) e Segretario Provinciale Renato Mammini, il quale insieme a Silvestro Bonsignori (Presidente Provinciale dal 1954), Pucci Giuseppe (Vicesegretario) ed a tanti altri, diressero la CNA di Pisa per un quarto di secolo.
Nel 1960 la CNA si trasferì in via Gramsci a Pisa e nel 1981 in Corso Italia,98. Negli ultimi quarantanni la CNA intensifica ulteriormente il proprio impegno nei confronti della categoria degli artigiani e delle piccole imprese sviluppando diverse forme associative e fornendo significativi e qualificati servizi. Viene rafforzata la propria presenza nel territorio tramite le sedi zonali ed ampliata l’iniziativa sindacale con la valorizzazione e costituzione di nuove Associazioni di Mestiere.
Furono create La Cooperativa Rifornimento Parrucchieri, Le Accademie degli acconciatori per Uomo e per Donna ( L’ANAM e L’UNFASS ) e il Consorzio GIP (Gruppo Idraulici Pisani).
Nel 1975, con l’apporto importante del Segretario Provinciale Varis Tagliagambe, fu creato il C S A ( Centro Servizi Per L’Artigianato) per rispondere alle esigenze di servizio delle imprese associate in materia fiscale, tributario e del lavoro . Fu avviato anche il primo sistema computerizzato per il servizio ” buste paga” ed un calcolatore a schede per il “servizio IVA”. Responsabile dei Servizi per oltre venti anni è stato Marcello Bertozzi.
Nel 1979, furono costituite altre strutture importanti: l’ ART- FIDI ( per agevolare l’accesso al credito ordinario degli artigiani) e l’EPASA (Il Patronato della CNA per l’assistenza sociale agli artigiani).
Nel 1981 al Congresso Provinciale fu eletto Presidente Spartaco Felici e Segretario Sandro Ciulli.
Sandro Ciulli, entrato nella CNA di Pisa nel 1977, ha ricoperto l’incarico prima come Segretario e poi Direttore dell’Associazione fino a maggio 1997.
Dopo il Congresso del 1981, fu costituito il CIED (Centro Interprovinciale Elaborazione Dati) tra le CNA Provinciali di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara con compiti di predisposizione di programmi e di gestione informatica interna ed esterna alle Associazioni, con particolare riguardo alle problematiche delle imprese ed alla meccanizzazione degli artigiani e delle piccole imprese. Direttore del CIED dalla costituzione è stato Stefano Mecacci. Successivamente le attività vengono conferite alla nuova società del Sistema: CNA Servizi S.r.l.u. Caf Pisa, costituita nel 2003 e Stefano Mecacci viene confermato direttore, fino alla nomina di direttore regionale del C.R.T nel 2008.
Al Congresso Provinciale del 1985, fu eletto Presidente Angelo Bulleri.
Nel 1989, dopo diciannove anni, si procedeva con elezioni dirette degli artigiani, al rinnovo della CPA Commissione Provinciale dell’Artigianato e la CNA riscosse un enorme successo e la riconferma alla Presidenza della commissione stessa di Silvestro Bonsignori.
Dopo la morte di Bonsignori, Bulleri viene eletto Presidente della CPA e alla Presidenza della CNA viene eletto Gonario Nieddu, riconfermato nel Congresso del 1991.
A seguito delle dimissioni di Nieddu, (chiamato a ricoprire la carica di Presidente Regionale della CNA Toscana prima e successivamente alla carica di Presidente Nazionale, nel 1995 viene eletto Presidente Provinciale Carlo Fredianelli.
Fredianelli, confermato Presidente dell’Associazione nel 1997 è rimasto in carica per l’intero mandato di quattro anni. All’Assemblea elettiva del 2001 viene eletto Presidente Valter Tamburini, e nel 2005 viene confermato per il secondo mandato.
Dal 6 Maggio 1996 la Sede Provinciale della CNA di Pisa si è trasferita nei nuovi locali ,in via Carducci,39 loc.La Fontina a Ghezzano, che rivela la reale immagine dell’organizzazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese della provincia.
Oggi la CNA di Pisa, la più grande associazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese del territorio con oltre 3.500 imprese associate, è senza dubbio un soggetto sindacale in grado di portare la voce della piccola imprenditoria, con le loro richieste e le loro proposte, nel contesto sociale della loro Provincia, nel confronto con le Istituzioni e con gli Enti Locali: in breve è un punto di riferimento di tutti gli artigiani e piccoli imprenditori pisani.
A dicembre del 2009 la CNA di Pisa ha festeggiato 60 anni di attività.