Un’edizione da ricordare: emozioni, sapori e storie alla 14ª di Banchi di Gusto

 

La 14ª edizione di Banchi di Gusto si è chiusa con un bilancio più che positivo: giornate piene di gusto, incontri sorprendenti e tante storie da raccontare. Un evento che, ancora una volta, ha saputo mettere al centro la qualità, le persone e i territori.

Quest’anno la grande novità è stata la bellissima sinergia nata tra Toscana e Campania, grazie alla collaborazione con CNA Salerno e la sua Direttrice Generale Simona Paolillo. Un ponte di sapori e tradizioni che ha arricchito profondamente questa edizione.

Un grazie speciale a Francesca Petrini e Valeria Baranello, rispettivamente Presidente e Coordinatrice nazionale di CNA Agroalimentare, per il loro supporto e la loro presenza.

Fondamentale il sostegno di istituzioni, realtà locali come la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, che ha compartecipato la manifestazione, il Comune di Pisa, che ha patrocinato l’evento, Terre di Pisa i distretti rurali e biologici del territorio, oltre a tutti i partner che credono, come noi, nella valorizzazione dell’agroalimentare autentico.

I veri protagonisti? Senza dubbio loro: i produttori e gli espositori, artigiani del gusto che ogni anno ci stupiscono con la qualità delle loro proposte.

Dai prodotti toscani come quelli di Azienda Agricola Verdoliva, Acquaviva, il caseificio a Pisa, Bottegheria, Amaro SestoSenso, La Carbonaia, DolceMania Italia, L’Orzo Bruno, Arcenni Tuscany, Delizie della Valdichiana, Pachineat, Pani e Tulipani e Birrificio di Buti, ai produttori provenienti dalla Campania, ovvero Amaro Penna, la Vite Rossa di San Pietro, PizzaArt e i Lievitati di Helga Liberto.

 

Molto apprezzato anche il contributo di ITS EAT e Copernico Formazione, che ci hanno raccontato come la formazione stia plasmando il futuro del settore agroalimentare.

Tra gli ospiti più attesi, Anna Yi Lan Zhang, vincitrice della 14a edizione MasterChef Italia, ci ha conquistati con la presentazione del suo libro “Pentole e Zodiaco”, edito da Baldini+Castoli, firmacopie compreso, grazie anche alla collaborazione della Libreria Ghibellina di Pisa.

E che dire degli itinerari del gusto in bicicletta? Insieme a Smile & Ride abbiamo pedalato alla scoperta di Pisa tra una tappa golosa e l’altra, in piena sintonia con l’ormai prossimo Giro d’Italia in arrivo nella città della Torre pendente.

Gli showcooking sono stati, come sempre, tra i momenti più amati dal grande pubblico:

Giulio Valtriani, che insieme a Anna Yi Lan Zhang e Claudio Ciriaci, hanno dato vita a un inaspettato show cooking a sei mani tutto in salsa Masterchef, alle performance a quattro mani di Vito De Vita e Stefano Bonamici, passando per il talento giovane di Saverio Madrigali e Tommaso Bernardeschi, le meraviglie dei lievitati e della panificazione Stefano Bernardeschi e Helga Liberto, fino alle ricette della tradizione campana e toscana reinterpretate da Nicola Micheletti ed Emanuele Montella.

Non sono mancati i laboratori: quello sull’olio extravergine, a cura di Francesco Elter della Strada dell’Olio del Monte Pisano è stato un’occasione preziosa per approfondire una vera eccellenza locale.

E poi la simpatia inarrestabile della nonna più social d’Italia: Nonna Silvi, che ci ha fatto ridere e riflettere con le sue storie di una Toscana che non si dimentica.

Un plauso a chi ha curato l’organizzazione in ogni dettaglio: grafica, allestimenti, attrezzature, fotografie… e naturalmente a Sabrina Perondi, anima di Banchi di Gusto, insieme al team CNA Pisa che ha lavorato instancabilmente dietro le quinte.

Grazie di cuore a chi ha partecipato, a chi ha collaborato, a chi ha creduto in questa edizione.

Foto di Claudia Caruso