Insieme a estetiste e parrucchieri aprono anche tattoo e piercing

Con la pubblicazione dell’ordinanza del Presidente Rossi si chiude formalmente l’iter delle procedure per la riapertura del settore benessere, comprendendo insieme ad estetiste e parrucchieri anche attività di tatuaggio e piercing.


A questo punto possiamo esprimere ampia soddisfazione per quanto abbiamo potuto apprendere dalla lettura dell’ordinanza regionale che coglie in pieno le aspettative di Cna Benessere e Sanità Toscana. Il continuo confronto con la Regione e le Associazioni di rappresentanza hanno portato indubbiamente al miglior risultato possibile che mette le imprese in condizione di aprire garantendo la sicurezza di operatori e clienti.


È doveroso a questo punto richiamare all’assoluto senso di responsabilità tutti gli operatori affinché si adoperino scrupolosamente al pieno rispetto dei protocolli di sicurezza previsti e le attuali linee guida che potete scaricare qui sotto.
Le imprese potranno rivolgersi alla CNA di Pisa per ricevere tutto il supporto necessario per la gestione della fase di ripartenza.

Di seguito le istruzioni

AVVISO ALLA CLIENTELA      SERVIZI ALLA PERSONA

? Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione.

? Consentire l’accesso dei clienti solo tramite prenotazione, mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 gg.

? Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5°C.

? La permanenza dei clienti all’interno dei locali è consentita limitatamente al tempo indispensabile all’erogazione del servizio o trattamento.

? Consentire la presenza contemporanea di un numero limitato di clienti in base alla capienza del locale (vd. punto successivo).

? Riorganizzare gli spazi, per quanto possibile in ragione delle condizioni logistiche e strutturali, per assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione sia tra le singole postazioni di lavoro, sia tra i clienti.

? L’area di lavoro, laddove possibile, può essere delimitata da barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio tramite droplet.

? Nelle aree del locale, mettere a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani dei clienti e degli operatori, con la raccomandazione di procedere ad una frequente igiene delle mani.

? Eliminare la disponibilità di riviste e materiale informativo di uso promiscuo.

? L’operatore e il cliente, per tutto il tempo in cui, per l’espletamento della prestazione, devono mantenere una distanza inferiore a 1 metro devono indossare, compatibilmente con lo specifico servizio, una mascherina a protezione delle vie aeree (fatti salvi, per l’operatore, eventuali dispositivi di protezione individuale ad hoc come la mascherina FFP2 o la visiera protettiva, i guanti, il grembiule monouso, etc., associati a rischi specifici propri della mansione).

? In particolare per i servizi di estetica, nell’erogazione della prestazione che richiede una distanza ravvicinata, l’operatore deve indossare la visiera protettiva e mascherina FFP2 senza valvola.

? L’operatore deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idroalcoliche (prima e dopo ogni servizio reso al cliente) e utilizzare camici/grembiuli possibilmente monouso per gli estetisti.

? I guanti devono essere diversificati fra quelli utilizzati nel trattamento da quelli usualmente utilizzati nel contesto ambientale.

? Assicurare una adeguata pulizia e disinfezione delle superfici di lavoro prima di servire un nuovo cliente e una adeguata disinfezione delle attrezzature e accessori. Igienizzazione delle postazioni di lavoro dopo ogni cliente. Assicurare regolare pulizia e disinfezione dei servizi igienici.

? Favorire il regolare e frequente ricambio d’aria negli ambienti interni ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.

? Sono inibiti, dove presenti, l’uso della sauna, il bagno turco e le vasche idromassaggio.

? La postazione dedicata alla cassa può essere dotata di barriere fisiche (es. schermi); in alternativa il personale deve indossare la mascherina e avere a disposizione gel igienizzante per le mani; In ogni caso, favorire modalità di pagamento elettroniche, eventualmente in fase di prenotazione.

Per info rivolgersi al Coordinatore di settore: 
Marcello Bertini
bertini@cnapisa.it