Il prossimo lunedì 27 gennaio presso la sede di CNA Pisa a La Fontina, dalle ore 15,00 alle ore 17,00
L’evento è gratuito ma è richiesta la registrazione CLICCANDO QUI
CNA PISA in collaborazione con ITEC, vuole nuovamente fornire a tutti gli operatori del settore della refrigerazione e della climatizzazione la necessaria informazione per una applicazione corretta, coerente e tempestiva della legislazione nazionale e comunitaria di recente attuazione e una verifica sulla corretta metodologia di sanzione e di registrazioni con casi pratici.
A tale scopo sono stati programmati interventi dei nostri esperti tecnici che da anni seguono l’evoluzione delle norme del settore a livello nazionale e comunitario, con riferimenti ai contenuti del nuovo decreto Fgas.
In Italia gli F-Gas (gas fluorurati) sono regolati dal nuovo DPR n.146/2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 relativo ai requisiti specifici per le varie fasi dell’intero ciclo di vita dei gas fluorurati.
Nello specifico, il DPR 146/2018 introduce alcune sostanziali novità tra le quali:
- nuovi criteri di certificazione semplificati per le imprese individuali;
- creazione di una nuova “Banca dati” composta da una Sezione dei rivenditori gas e una Sezione delle apparecchiature attraverso la quale le imprese rivenditrici e le imprese già iscritte al registro e certificate comunicano al Ministero dell’Ambiente informazioni relative alla vendita, all’installazione e al controllo, manutenzione, riparazione e smantellamento di apparecchiature;
- Cancellazione della Dichiarazione annuale ISPRA;
- Nessun obbligo di certificazione dell’impresa da parte delle aziende che adoperano personale (dotato di patentino fgas), che intervengono su gruppi frigoriferi di camion e rimorchi refrigerati.
- Tutte le imprese e le persone fisiche che, alla data 24/01/2019 di entrata in vigore del decreto, risultano iscritte al Registro telematico nazionale, devono conseguire i relativi certificati entro il termine di 8 mesi. La stessa scadenza vale per i nuovi iscritti. Il mancato rispetto di tale termine comporta la decadenza dell’iscrizione dell’impresa e della persona fisica dal Registro telematico nazionale, previa notifica.
- I certificati e gli attestati emessi ai sensi del Regolamento (CE) n. 842/2006, restano validi nel rispetto dei requisiti e delle condizioni in applicazione dei quali sono stati originariamente rilasciati
PROGRAMMA
ore 14.30 Registrazione partecipanti
ore 14.45 APERTURA LAVORI
ore 15.00 REGOLAMENTO UE 517/2014 – DPR 146/2018: novità e modifiche per la gestione di apparecchiature contenenti gas ad effetto serra e Banca Dati online
- Regolamentazione Europea e italiana
- Le conseguenze sugli operatori del settore del freddo
- La nuova BANCA DATI FGAS: soggetti interessati e modalità di caricamento interventi.
- Obblighi e sanzioni del responsabile dell’impianto
- Le conseguenze nella certificazione di persone ed impreseRelatore: Ing. Federico Facchini
ore 16.30 La certificazione delle competenze dell’artigiano impiantistaBreve analisi degli schemi di certificazione più richiesti dal mercato oppure obbligatori per la realizzazione degli impianti e la proposta completa dei servizi erogati da ITEC srl:
- FGAS Imprese e Persone
- Brasatura e Saldatura
- Taratura strumenti
- PED
- ISO 9001
- UNI 11554 Relatore: Ing. Federico Facchini
ore 17.15 Risposte ai quesiti e discussione
ore 17.30 CHIUSURA LAVORI /SALUTI