Nuove scadenze per l’applicazione del Regolamento EUDR sulla deforestazione

Il Parlamento europeo lo scorso 17 dicembre 2024 ha approvato nuovi termini per l’entrata in vigore del Regolamento 2023/1115 dell’Unione Europea (EUDR), dedicato alla lotta contro la deforestazione.

Questa importante novità normativa prevede il posticipo delle scadenze iniziali, senza modifiche al testo normativo. Il rinvio dell’entrata in vigore ha lo scopo di aiutare le aziende di tutto il mondo a implementare le regole in modo più fluido a partire dalla data di applicazione, senza compromettere gli obiettivi della legge

Le nuove tempistiche

  • Per le grandi e medie imprese: l’obbligo di conformità alla nuova disciplina viene spostato al 30 dicembre 2025.
  • Per le piccole e micro imprese: l’obbligo scatterà a partire dal 30 giugno 2026.

Nonostante il rinvio, l’approccio alla gestione del rischio non cambia e non verranno introdotte categorie di Paesi con rischio zero di deforestazione.

Linee guida disponibili
La Commissione europea ha pubblicato due documenti utili per facilitare l’attuazione:

  1. Linee guida su cooperazione internaz._Reg. Deforestazione_02.12.2024
  2. Documento di orientamento (linee guida) EUDR

Registro Imprese Legno (RIL)
In attesa dell’applicazione del nuovo sistema comunitario, l’obbligo di iscrizione al RIL rimane valido per il 2025, sebbene il Regolamento EUDR preveda una piattaforma più completa ed efficiente. CNA Produzione sottolinea che la duplicazione di registri potrebbe costituire un inutile onere per le imprese italiane del settore legno, già penalizzate rispetto ai concorrenti europei.

 

Per informazioni contattare:

Simone Romoli

Coordinatore Sindacale CNA Pisa Produzione

050 876560 – 331 1916382