CNA FITA RAPPRESENTA LE IMPRESE:
● del trasporto merci (“padroncini”, imprese strutturate, cooperative e consorzi,
corrieri, operatori della logistica)
● del trasporto persone (tassisti, NCC Auto, NCC Bus)
CNA Fita porta la voce di queste imprese nei rapporti con il Governo, le istituzioni locali e le “parti sociali” del settore. Partecipa, inoltre, alla stipula degli accordi economici nazionali e locali di settore con la committenza, che fissano prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci.
Offre agli associati un servizio informazioni su normative di settore, regolamenti comunali e legislazione dei Paesi stranieri, nonché consulenza su contratti, tariffe e gare d’appalto.
CNA Fita affianca le imprese nel contenzioso sul Codice della Strada e propone formazione di accesso alla professione e di orientamento al mercato.
Obiettivi:
● tutelare, assistere e rappresentare i propri associati nei rapporti con le istituzioni
locali e le parti sociali del settore;
● tenere rapporti con il Parlamento ed il Governo, anche con la diretta partecipazione
ai tavoli di concertazione;
● essere presenti ai tavoli di lavoro e commissioni comunali;
● sviluppare in modo qualificato l’Associazionismo economico tra gli imprenditori del trasporto;
● intrattenere rapporti industriali con le principali organizzazioni della committenza
partecipando alla stipula degli Accordi economici nazionali di settore che fissano
prezzi e condizioni di trasporto delle diverse tipologie di merci;
● essere presenti in tutte le commissioni di esame per l’accesso alla professione;
● Essere presente nella Consulta Generale per l’autotrasporto, nel Comitato Centrale
Albo Autotrasportatori e nel Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali;
● partecipare attivamente alla contrazione e stesura del C.C.N.L. offrendo assistenza
diretta alle imprese.
Pacchetto Autotrasporto: CNA affianca l’imprenditore in tutte le fasi di attività
dell’impresa a cominciare dall’avvio attività supportandolo nella scelta della migliore
organizzazione aziendale.
Per il trasporto merci predispone:
● per mezzi di trasporto con portata fino a 1,5 T
1. Corsi di formazione per l’accesso alla professione
2. iscrizione Albo Autotrasportatori (requisiti di onorabilità)
3. Iscrizione Registro Imprese CCIAA
● per mezzi di trasporto con portata superiore a 1,5 T e fino a 3,5 T
1. Corsi di formazione per l’accesso alla professione
2. iscrizione Albo Autotrasportatori (requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e
stabilimento)
3. Iscrizione Registro Imprese CCIAA
● per mezzi di trasporto con portata superiore a 3,5 T
1. Corsi di formazione per l’accesso alla professione
2. Iscrizione Albo Autotrasportatori (requisiti di onorabilità, capacità finanziaria e
stabilimento)
3. Iscrizione al R.E.N.
4. Iscrizione Registro Imprese CCIAA
CNA inoltre, attraverso la convenzione Nazionale con UNIPOL SAI, offre consulenza
assicurativa GRATUITA su tutti i prodotti tra cui: RCA auto, polizze personali, polizze
aziendali, previdenza e risparmio non solo per i soci ma anche per i familiari.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento con i consulenti chiamare il
numero (+39) 050. 29270 o recarsi direttamente nei locali del nuovo ufficio di UNIPOLSAI agenzia ABC Pisa situato al piano terra di CNA.
TRASPORTI – Fita
Sabrina Perondi
perondi@cnapisa.it
050 876580
347 3574200
MESTIERI
NCC AUTO
Presidente
Enzo Dellaria
TAXI
Presidente
Claudio Sbrana
Giulia Melighetti
melighetti@cnapisa.it
050 876539
378 3026728
MESTIERI
NCC BUS
Presidente
Riccardo Bolelli
TRASPORTO MERCI
Presidente