Hai una start up innovativa? Hai meno di 36 anni oppure sei una donna?
Questo è il finanziamento che fa per te.
Riparte “Smart&Start Italia”. Da lunedì 20 gennaio potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, le domande per chiedere le agevolazioni alle Start Up innovative secondo le modifiche apportate dal Decreto Crescita a questo regime di aiuti. Sarà importante non perdere l’attimo: le agevolazioni verranno concesse in base all’ordine cronologico di arrivo delle istanze.
Le novità del Decreto Crescita
I cambiamenti introdotti dal Decreto Crescita riguardano la semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione, il rafforzamento delle agevolazioni e l’introduzione di nuove premialità, in particolare nei confronti delle imprese meridionali, femminili e giovanili.
Finanziamento agevolato senza interessi per un importo pari all’80% delle spese ammissibili (compreso il capitale circolante), della durata massima di 10 anni.
Il finanziamento agevolato può essere elevato al 90% delle spese ammissibili se la compagine societaria della startup innovativa:
– è interamente costituita da giovani under 36 e/o da donne, oppure
– prevede la presenza almeno un esperto con titolo di dottore di ricerca (o equivalente), conseguito da non più di 6 anni e impegnato stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno 3 anni.
Misura dedicata a:
a) Startup innovative costituite da non più di 60 mesi, di piccola dimensione (micro e piccole imprese), con sede su tutto il territorio nazionale.
b) Persone fisiche che intendono costituire una startup innovativa.
Sono ammissibili piani di impresa che prevedono spese (compreso il capitale circolante) di importo non superiore a 1,5 milioni di euro e non inferiore a 100.000 euro e che siano, congiuntamente o alternativamente:
a) caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
b) mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;
c) finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Le domande di agevolazione, insieme ai piani di impresa, possono essere presentate dal 20 gennaio 2020 esclusivamente per via elettronica.
Per informazioni:
Marlene Sotomayor Gonzalez
050 876594
sotomayor@cnapisa.it