Alla fine del mese di luglio, più precisamente il 31/07/2024, con la nostra Agenzia Formativa Copernico, daremo avvio al primo corso riconosciuto, in Toscana, per la formazione obbligatoria di aggiornamento professionale per Ispettori dei Centri di Controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi (art. 6 accordo stato/regioni del 17/04/2019), dedicato a Ispettori abilitati ai sensi dell’art 5 dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2019 e Ispettori già autorizzati “ope legis” con la normativa previgente.

 

Il corso, della durata di 30 ore (di cui 14 in videoconferenza, 10 in aula e 6 di esercitazioni pratiche), intende rispondere tempestivamente all’obbligo di aggiornamento, previsto dal Ministero dei Trasporti, dei tecnici autorizzati/abilitati ad effettuare i controlli tecnici durante le revisioni (oggi definiti, appunto, Ispettori delle revisioni).

Per queste figure professionali, infatti, a partire dal 26/02/2022, è entrato in vigore l’obbligo di frequentare corsi di formazione per l’aggiornamento con cadenza triennale.

Come chiarito dal Ministero dei Trasporti, con la circolare del 3 novembre 2023 (Prot. n. 32982), il calendario relativo all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento per tutti gli ispettori già abilitati prevede che l’aggiornamento, e la conseguente registrazione al RUI, debba essere fatto entro e non oltre le date di seguito riportate:

  • entro il 31 dicembre 2024, per gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2010
  • entro il 31 dicembre 2025, per gli ispettori abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 agosto 2018

Il percorso, aperto a tutti gli Ispettori abilitati e soggetti all’aggiornamento, è rivolto dunque, in questa fase, principalmente agli ispettori di più vecchia data, soggetti all’obbligo entro il 2024.

Per coloro i quali avessero già, prima dell’entrata in vigore del profilo professionale regionale riconosciuto (pubblicato solo a maggio di quest’anno), partecipato a corsi di aggiornamento privati, non riconducibili ad alcun sistema di riconoscimento regionale, è opportuno tener presente che non tutti i corsi hanno la medesima validità: per essere certi che la formazione a cui si è preso parte è valida ai fini della comunicazione al RUI dell’avvenuto adempimento dell’obbligo, è necessario effettuare un’attenta verifica sul sito dell’INAPP, ed, in particolare, è opportuno verificare che il l’ente erogatore del corso sia censito sull’elenco degli enti accreditati, rintracciabile al link https://www.inapp.gov.it/accreditamento/

I soci CNA possono contattare i nostri uffici, e ci occuperemo noi di effettuare la verifica.

Per tutte le informazioni, gli uffici di Copernico sono a vostra disposizione al numero 050876543 e all’email copernico@cnapisa.it