Il servizio garantisce assistenza sulle novità e opportunità fiscali, civilistiche
● Assistenza e tenuta della contabilità ordinaria, semplificata, forfettaria
● Redazione del bilancio con valutazione del carico fiscale, analisi gestionale e
finanziaria, confronto dei risultati con i dati medi del settore di riferimento
● Deposito dei bilanci per le società di capitale
● Consulenza qualificata sugli indicatori ISA favorita dalla conoscenza specifica dei
modelli organizzativi
● Informazioni sulla legislazione fiscale e civilistica, valutazione tempestiva delle
opportunità problem solving
● Visti e Asseverazioni tramite il CAF (compreso visto da 110%) che si assume la
responsabilità diretta nei confronti dell’amministrazione e garantisce il
contribuente
● Predisposizione ed invio di tutti i modelli fiscali (Unico SC, SP, PF, Iva, Irap, F24,…)
● Servizio di fatturazione elettronica
CONTROLLO ANDAMENTO DELL’IMPRESA
L’analisi economico/finanziaria dell’Impresa fornendo all’imprenditore tutti gli
strumenti di valutazione necessari per operare scelte aziendali.
Analisi degli indici di allerta, e decisioni conseguenti, in base a quanto previsto nel
nuovo Codice della Crisi di Impresa.
OPERAZIONI STRAORDINARIE
La consulente, insieme ad un team specializzato di tecnici, supporta le imprese nelle
fasi di realizzazione di operazioni aziendali, quali trasformazioni, cessioni, liquidazioni,
rivalutazioni, costituzione di imprese, nelle varie forme previste dall’ordinamento, e
redazione dei relativi atti ed adempimenti previsti dalla normativa civile ed
amministrativa.
ASSISTENZA AL CONTENZIOSO FISCALE – TRIBUTARIO
Prestiamo assistenza nelle varie fasi di contenzioso o pre-contenzioso tributario
nella gestione dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria, con la Guardia di Finanza
o gli altri organi di controllo, sia in sede di contraddittorio che in fase di conciliazione.
CONSULENZA RETI D’IMPRESA, FORME ASSOCIATE
La consulenza è altamente specializzata sulle varie tipologie giuridiche di aggregazione di impresa o di persone fisiche (cooperative, consorzi, ATI, Reti d’Impresa …) e sulle opportunità derivanti dalle scelte di ognuna di queste soluzioni.